Nome dell'autore: Maria Ianniciello

Mi chiamo Maria Ianniciello. Il mio nome intero è però Ianniciello Maria Carmela ma per comodità mi firmo solo Maria. Sono iscritta all’Ordine dei Giornalisti della Campania dal 2007, nell’elenco dei Pubblicisti. Laureata in Lettere (vecchio ordinamento) con il massimo dei voti presso l’Università di Roma Tor Vergata, ho dedicato gli ultimi vent’anni della mia carriera allo studio dei nuovi e dei ‘vecchi’ Media. Nel 2008 ho fondato questo portale dove tuttora mi occupo di analisi del linguaggio cinematografico, televisivo ed editoriale (saggi, libri per bambini e romanzi). Ho lavorato per testate giornalistiche dell’Irpinia e del Sannio, curando anche uffici stampa. Nel 2018 mi sono diplomata in Naturopatia a indirizzo psicosomatico presso l’Istituto Riza di Medicina Psicosomatica di Milano, diretto dal professor Raffaele Morelli. Ho conseguito poi il Master in Lettura del Corpo mediante la Psicosomatica nel 2019 con la dottoressa Maria Montalto. La conoscenza della Psicologia (disciplina a cui sto dedicando gran parte delle mie ricerche) mi permette di esaminare i nuovi e i vecchi Media con un approccio integrato e molto innovativo.

Denti da squalo trama film

Denti da squalo: trama e recensione del film

Denti da squalo è un film che non lascia indifferenti per la regia equilibrata, per la sceneggiatura ben scritta, per la fotografia. Nel suo film Davide Gentile cura ogni particolare e – tramite il silenzio delle prime sequenze, dove le parole sono solo sussurrate – prepara il terreno allo sviluppo della storia.

Denti da squalo: trama e recensione del film Leggi tutto »

festival culturali in Italia

Festival culturali in Italia 2023/2024, ecco la guida di Altreconomia

I festival culturali in Italia sono migliaia, alcuni sono piuttosto piccoli e circoscritti, altri col tempo hanno assunto rilevanza internazionale. Scovarli è un’impresa, nel vero senso della parola tanto che Giulia Alonzo ed Oliviero Ponte di Pino realizzato un portale dal titolo ‘Trova festival. La cultura in movimento’, dove dal 2016 sono state mappate 1300 kermesse che si svolgono ogni anno nel Bel Paese. E ce n’è per tutti i gusti, per tutte le latitudini, per tutte le esigenze.

Festival culturali in Italia 2023/2024, ecco la guida di Altreconomia Leggi tutto »

Torna in alto