Nome dell'autore: Maria Ianniciello

Giornalista culturale. Fondatrice di questo portale che ho gestito dal 2008 e fino a gennaio 2024, quando ho deciso di unire tutte le mie competenze in un'unica proposta. Chi sono? Cosa Faccio? Sono divulgatrice culturale e lavoro in Campania. Ho unito la mia passione per la cultura, in modo particolare per la letteratura e per il cinema, con la pratica della Mindfulness e con l’aromaterapia olfattiva. Sono laureata in Lettere (vecchio ordinamento) e giornalista pubblicista dal 2007, con una lunga esperienza nel mondo della comunicazione culturale. Sono iscritta all’Ordine dei Giornalisti della Campania dal 2007, nell’elenco dei pubblicisti. Ho diretto e fondato il portale www.culturaeculture.it, dove mi sono occupata di libri, cinema e serie TV e ho collaborato con diverse testate locali. Dal 2018 sono naturopata ad indirizzo psicosomatico e da luglio 2024 sono facilitatrice Mindfulness, disciplina che pratico da diversi anni. Questa combinazione di competenze mi permette di creare percorsi unici che coniugano la poesia e l’arte narrativa (letteraria e cinematografica soprattutto) con l'aromaterapia olfattiva e la Mindfulness per aiutare le persone a trovare creatività, equilibrio ed armonia, in due parole: benessere interiore. Conduco: 1) Passeggiate-incontri letterari e meditative 2) Laboratori di lettura per bambini, adulti e adolescenti 3) Cineforum per adulti, bambini e adolescenti 4) Percorsi di fioritura personale di gruppo e individuali. 5) Newsletter settimanale 'Risveglia la tua essenza' Adesso mi trovi qui: https://mariaianniciello.substack.com/

Attentato Brindisi, la Mafia e i suoi simboli

Brindisi. Le parole di oggi pomeriggio pronunciate da Martina, rappresentante degli studenti (postate dalla redazione quasi in diretta sulla nostra fanpage),  sono sinonimo di un Sud che resiste. Fino a quando non si sa. Ma al momento reste! Un Sud che però viene spesso abbandonato a se stesso, come ha affermato Martina durante la manifestazione […]

Attentato Brindisi, la Mafia e i suoi simboli Leggi tutto »

Attentato Brindisi, l’odio che alimenta altro odio

Oggi tutta l’Italia ha perso, perché quando accadono fatti del genere non ci sono vinti né vincitori: chi commette atti del genere fa male oltre che agli altri anche e soprattutto a se stesso. L’odio alimenta altro odio, non c’è via di scampo. I fatti di Brindisi hanno creato sgomento nella redazione di Cultura e

Attentato Brindisi, l’odio che alimenta altro odio Leggi tutto »

Attenti a quella frase: «Il futuro è dei giovani»

Questo non è un Paese per giovani; i dati parlano chiaro: l’età media della classe dirigente è di 59 anni, molto più alta rispetto alla media europea soprattutto quando il confronto viene fatto con le Nazioni del Nord, come Danimarca, Svezia e Norvegia. Se proprio vogliamo essere onesti e sinceri, senza però generalizzare, in Italia

Attenti a quella frase: «Il futuro è dei giovani» Leggi tutto »

Roma, La notte dei musei: alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna si legge Tagore

In Italia si moltiplicano gli eventi de “La notte dei musei”, la manifestazione europea ideata nel 2005 che si terrà sabato 19 maggio 2012. La Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma ha organizzato un evento in programma per le 21 presso la Sala del Mito. Bartolomeo Giusti leggerà alcune poesie di Rabindranath Tagore, di recente

Roma, La notte dei musei: alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna si legge Tagore Leggi tutto »

La notte dei musei: il San Carlo di Napoli ci sarà

E se all’improvviso tutti gli oggetti e le statue dei musei si svegliassero per una notte cominciando a camminare per le strade delle città italiane, proprio come nel film “Una notte al museo”? Certo chi ha inventato “La notte dei musei” sicuramente avrà fatto un collegamento con il film, facendosi ammaliare dal fascino notturno di

La notte dei musei: il San Carlo di Napoli ci sarà Leggi tutto »

Il Governo che toglie ai poveri per dare ai poveri. Altro “scippo” al Mezzogiorno

E’ a dir poco scandaloso, oltre che indegno per un Paese che dice di essere all’avanguardia, il Piano antipovertà (come è stato definito) del Governo Monti che toglie ai poveri per dare ai poveri. Il piano prevede un miliardo di euro per anziani e bambini, preso dai Fondi UE del  Mezzogiorno. E siamo alle solite!

Il Governo che toglie ai poveri per dare ai poveri. Altro “scippo” al Mezzogiorno Leggi tutto »

A Trieste si discute di Celiachia

Si rinnova anche a Trieste l’appuntamento con la Giornata internazionale dell’Infermiere, sabato 12 maggio. Il gazebo di Ipasvi, allestito dalle 10 alle 19 nel centro storico cittadino (via Dante angolo via S. Nicolò),  sarà come sempre presidio di informazioni e consigli per tutti i cittadini, nel segno della prevenzione. E per tutti, in omaggio, le utili borse ecologiche che permettono di razionalizzare

A Trieste si discute di Celiachia Leggi tutto »

La Primavera digitale di Torino. Speciale Salone internazionale del libro

I numeri del Salone Si è aperta oggi al Lingotto di Torino Fiere la 25edizione del Salone internazionale del libro che si chiuderà il 14 maggio prossimo alle 22. I numeri, mai come quest’anno sono da capogiro: 1200 espositori presenti, oltre c50 i nuovi partecipanti, tre grandi player internazionali, come Amazon Nokia e Trekstor, 26

La Primavera digitale di Torino. Speciale Salone internazionale del libro Leggi tutto »

Torna in alto