Nome dell'autore: Maria Ianniciello

Giornalista culturale. Fondatrice di questo portale che ho gestito dal 2008 e fino a gennaio 2024, quando ho deciso di unire tutte le mie competenze in un'unica proposta. Chi sono? Cosa Faccio? Sono divulgatrice culturale e lavoro in Campania. Ho unito la mia passione per la cultura, in modo particolare per la letteratura e per il cinema, con la pratica della Mindfulness e con l’aromaterapia olfattiva. Sono laureata in Lettere (vecchio ordinamento) e giornalista pubblicista dal 2007, con una lunga esperienza nel mondo della comunicazione culturale. Sono iscritta all’Ordine dei Giornalisti della Campania dal 2007, nell’elenco dei pubblicisti. Ho diretto e fondato il portale www.culturaeculture.it, dove mi sono occupata di libri, cinema e serie TV e ho collaborato con diverse testate locali. Dal 2018 sono naturopata ad indirizzo psicosomatico e da luglio 2024 sono facilitatrice Mindfulness, disciplina che pratico da diversi anni. Questa combinazione di competenze mi permette di creare percorsi unici che coniugano la poesia e l’arte narrativa (letteraria e cinematografica soprattutto) con l'aromaterapia olfattiva e la Mindfulness per aiutare le persone a trovare creatività, equilibrio ed armonia, in due parole: benessere interiore. Conduco: 1) Passeggiate-incontri letterari e meditative 2) Laboratori di lettura per bambini, adulti e adolescenti 3) Cineforum per adulti, bambini e adolescenti 4) Percorsi di fioritura personale di gruppo e individuali. 5) Newsletter settimanale 'Risveglia la tua essenza' Adesso mi trovi qui: https://mariaianniciello.substack.com/

Al Sabato Letterario di Castel Baronia (Av) il libro di Gerardo Pepe

Domani sera, 21 aprile 2012, a Castel Baronia (Avellino), presso la Scuola dell’Osso, in Piazza Mancini, alle 17, quarto appuntamento del “Sabato Letterario”, manifestazione ideata e curata da Franca Molinaro in collaborazione con il Comune, il Forum Giovani di Castel Baronia e l’Università Popolare dell’Irpinia (UPI). Il libro proposto è “Francesco è pronto  e sposerà […]

Al Sabato Letterario di Castel Baronia (Av) il libro di Gerardo Pepe Leggi tutto »

The Golden Temple, un mondo da raccontare nella Londra delle Olimpiadi

Nell’East End  di Londra un enorme cantiere per le Olimpiadi del 2012 sta condizionando la vita di molte persone. Enrico Masi nel suo lungometraggio descrive questa situazione che oscilla dalle problematiche ambientali alle implicazioni sociali ed economiche dell’evento, passando per le nuove sette evaneglico-militari e per il più grande centro commerciale d’Europa; nel documentario si

The Golden Temple, un mondo da raccontare nella Londra delle Olimpiadi Leggi tutto »

The Golden Temple, un mondo da raccontare nella Londra delle Olimpiadi

Nell’East End  di Londra un enorme cantiere per le Olimpiadi del 2012 sta condizionando la vita di molte persone. Enrico Masi nel suo lungometraggio descrive questa situazione che oscilla dalle problematiche ambientali alle implicazioni sociali ed economiche dell’evento, passando per le nuove sette evaneglico-militari e per il più grande centro commerciale d’Europa; nel documentario si

The Golden Temple, un mondo da raccontare nella Londra delle Olimpiadi Leggi tutto »

Max Tresoldi, sveglio dopo 10 anni di "coma"

Lo schianto in autostrada. Il mondo che va in frantumi e la vita che sembra arrestarsi. È il Ferragosto del 1991 quando Massimiliano Tresoldi, 20 anni, entra in “stato vegetativo”. Un grande sonno da cui – dicono i medici – non si sveglierà mai più. Inizia un’odissea tragica da un ospedale all’altro che coinvolge la sua

Max Tresoldi, sveglio dopo 10 anni di "coma" Leggi tutto »

“L’Italia è il paese dei diplomi, delle lauree, della cultura ridotta soltanto al procacciamento e alla spasmodica difesa dell’impiego”

La scuola ha perso la sua originaria funzione e non negli ultimi anni, se già Carlo Levi in “Cristo si è fermato ad Eboli” scriveva chel’Italia è il paese dei diplomi, delle lauree, della cultura ridotta soltanto al procacciamento e alla spasmodica difesa dell’impiego. Ma qual è la funzione originaria della scuola? Educare. Il buon

“L’Italia è il paese dei diplomi, delle lauree, della cultura ridotta soltanto al procacciamento e alla spasmodica difesa dell’impiego” Leggi tutto »

Han-Na Chang al San Carlo di Napoli

La violoncellista al teatro partenopeo il 21 e il 22 aprile 2012 Allieva di Mischa Maisky e Mstislav Rostropovič, laureata in filosofia ad Harvard, Han-Na Chang, sublime violoncellista sudcoreana, ha già stregato gli spettatori dei più importanti teatri d’Europa, Nord America e Asia. Vincitrice, a soli 11 anni, del V Concorso Internazionale Rostropovič di Parigi

Han-Na Chang al San Carlo di Napoli Leggi tutto »

"L’Italia è il paese dei diplomi, delle lauree, della cultura ridotta soltanto al procacciamento e alla spasmodica difesa dell’impiego"

di Maria Ianniciello La scuola ha perso la sua originaria funzione e non negli ultimi anni, se già Carlo Levi in “Cristo si è fermato ad Eboli” scriveva che l’Italia è il paese dei diplomi, delle lauree, della cultura ridotta soltanto al procacciamento e alla spasmodica difesa dell’impiego. Ma qual è la funzione originaria della

"L’Italia è il paese dei diplomi, delle lauree, della cultura ridotta soltanto al procacciamento e alla spasmodica difesa dell’impiego" Leggi tutto »

Parole da scrivere: il concorso della Casa Editrice Libro Aperto

La casa editrice Libro aperto Edizioni ha indetto la prima edizione del concorso letterario “Parole da Scrivere”. Il termine di scadenza per l’invio degli elaborati è fissato per il 30 aprile 2012. Il premio per il vincitore del concorso è la pubblicazione con la stessa casa editrice dell’opera informato digitale – Ebook  – e cartacea

Parole da scrivere: il concorso della Casa Editrice Libro Aperto Leggi tutto »

Torna in alto