Di tutto un po’

Mirabella Eclano (Av), in mostra le opere di Fulvio Moscaritolo

A Mirabella Eclano esiste uno spazio dove il passato e il presente s’intrecciano, dove la cultura è la protagonista indiscussa. Un luogo spazioso e moderno che si trasforma a seconda degli eventi organizzati con elasticità e flessibilità. proprio qui potete ammirare le tele del pittore, scultore e ceramista che vive da anni a Calitri (Avellino) e ha ricevuto molti premi. Ecco tutte le informazioni.

Mirabella Eclano (Av), in mostra le opere di Fulvio Moscaritolo Leggi tutto »

Io che amo solo te: trama del film, recensione e trailer

Diretta da Marco Ponti, la pellicola è arrivata nelle sale dal 22 ottobre. Questa sera, 6 dicembre 2017, il film andrà in onda in Televisione su Rai 1, in prima serata, alle 21.25. “Siamo al Sud, precisamente in un piccolo paese della Puglia, dove tutti conoscono tutti e dove la lettera scarlatta dello scandalo pesa ancora come un macigno. Le nozze in Puglia, come in tutto il Mezzogiorno, sono un evento quasi mondano”.

Io che amo solo te: trama del film, recensione e trailer Leggi tutto »

Il talento: che cos’è e come affinarlo?

Il talento è qualcosa che ciascuno di noi ha, non è omologabile, né omologato, compare quando meno te lo aspetti rendendo la vita magica. Il talento è misterioso, perché nessuno sa esattamente cosa sia. E` una manifestazione del Sé che si esprime in vari modi. E` altresì una dote che riceviamo in dono e che può essere affinata con l’esercizio ma, se non c’è, si può coltivare…

Il talento: che cos’è e come affinarlo? Leggi tutto »

Gianni Clementi: “Ecco Romeo l’ultrà e Giulietta l’Irriducibile”, l’intervista

Romeo l’ultrà e Giulietta l’Irriducibile è un’opera ambiziosa, scritta in versi, ambientata nei nostri giorni e nelle faide tra tifosi. Paolo Leone ha incontrato in anteprima per Cultura & Culture il grande drammaturgo un sabato mattina, prima di una sessione di provini.

Gianni Clementi: “Ecco Romeo l’ultrà e Giulietta l’Irriducibile”, l’intervista Leggi tutto »

Chi migliora continuamente le proprie competenze fa carriera

Migliorare le proprie competenze per aprire le porte ad una carriera internazionale. Sembra essere questo il tema del presente e del prossimo futuro per i giovani al primo impiego o all’inizio della vita professionale. Lo affermano i relatori che si sono alternati sul podio della World Skills 2017…

Chi migliora continuamente le proprie competenze fa carriera Leggi tutto »

A Teatro ‘Aggiungi un posto a tavola:’ recensione della commedia

Rappresentata per la prima volta nel 1974 al Teatro Sistina, la commedia di Pietro Garinei e Sandro Giovannini, scritta con Jaia Fiastri (presente in sala alla prima nazionale del 17 ottobre) in trenta edizioni ha avuto circa 15 milioni di spettatori. Qui tutti i dettagli sulla rappresentazione teatrale…

A Teatro ‘Aggiungi un posto a tavola:’ recensione della commedia Leggi tutto »

Il coraggio: ecco perché si dice avere fegato!

Avere coraggio non significa compiere grandi gesti! Il coraggio lo si vede in tante circostanze e la sede di questa dote dell’animo umano è per la tradizione il fegato, così come in psicosomatica, vediamo perché e com’è collegata con l’emozione della rabbia! “Un giorno la paura bussò alla porta, il coraggio si alzò ed andò ad aprire e non c’era nessuno!”…

Il coraggio: ecco perché si dice avere fegato! Leggi tutto »

Strega o janara

La storia delle donne, dalla società matrilineare all’avvento del patriarcato, narrata da Franca Molinaro, che scrive: “(…)L’uomo preistorico dunque, aveva come sua divinità l a donna madre, capace di generare da sola, egli era ancora inconsapevole del suo contributo nell’atto sessuale. I ritrovamenti archeologici confermano queste ipotesi… (…)”

Strega o janara Leggi tutto »

Torna in alto