
penna e inchiostro marrone e acquerellature; 138 x190 mm
Londra, The British Museum, inv. 1952,1011.2
© 2014. The Trustees of the British Museum c/o Scala, Firenze
Dodici sezioni, dal disegno al confronto con gli antichi, dall’invenzione e la meccanica alla nascita di un mito legato principalmente alla Gioconda: la mostra su Leonardo, in programma dal 15 aprile 2015 al 19 luglio 2015 a Milano, è questo e molto altro ancora. Si tratta di un evento unico che ricostruisce l’opera di Leonardo, genio del Rinascimento. “Leonardo 1542-1519” sarà allestita a Palazzo Reale e nasce dalla collaborazione tra quest’ultimo e Skira, la prestigiosa casa editrice che pubblica libri d’arte. Il percorso espositivo comprenderà dipinti, manoscritti, cento disegni autografi, provenienti da importanti musei internazionali, codici e opere di rinomati artisti, come Botticelli, Bramante, Filippo Lippi, Verrocchio, Francesco Napoletano, Cesare da Sesto e tanti altri, i quali ci aiuteranno a comprendere ancor di più Leonardo.

Penna e inchiostro; 125 x 105 mm
Firenze Gabinetto dei Disegni e delle Stampe degli Uffizi – Soprintendenza Speciale per il Polo Museale Fiorentino, inv. 421 E recto
© 2014. DeAgostini Picture Library/Scala, Firenze
Ma uno dei protagonisti della rassegna – che è curata da Pietro C. Marani e Maria Teresa Fiorio – è il San Girolamo, concesso per l’occasione dalla Pinacoteca Vaticana; un’opera particolarmente significativa per capire l’evoluzione dell’arte di Leonardo. I visitatori potranno inoltre ammirare il Cenacolo grazie a un video-riproduzione. L’evento sarà integrato anche da approfondimenti sul territorio con iniziative parallele. Il catalogo della mostra è curato da Skira editori e uscirà in duplice lingua, inglese e italiano. Per l’allestimento dell’esposizione, che sarà inaugurata proprio nel periodo di Expo 2015, ci si avvarrà di un comitato scientifico, composto da illustri esperti d’arte.