Cinema

Il vizio della speranza: trama e recensione della pellicola di Edoardo De Angelis

Guardando il film Il vizio della speranza, in una sala cinematografica di un multisala di provincia, mi viene in mente un documentario dal titolo Il corpo delle donne. L’autrice è una donna, Lorella Zanardo, che ci dimostra come, tra paillettes e lustrini, la TV ci stia facendo credere che, per essere davvero emancipate, bisogna per […]

Il vizio della speranza: trama e recensione della pellicola di Edoardo De Angelis Leggi tutto »

Hachiko: recensione e trama del film

Chi ha un animale domestico in casa sa quanto queste straordinarie creature riescono a donarti giorno per giorno. La settima arte – consapevole delle caratteristiche dei nostri amici a quattro zampe – ha puntato l’obiettivo della macchina da presa su cani e gatti regalandoci pellicole dall’alto spessore umano. Hachiko – Il tuo migliore amico è una di

Hachiko: recensione e trama del film Leggi tutto »

Il giorno dei morti tra significato, origini, fede, film e culture

“Ricordati fratello, che devi morire”. Sentivo questa frase tutte le volte in cui guardavo da bambina Pane amore e…, il film di Dino Risi uscito nel 1955, con Vittorio De Sica e Sophia Loren. La pellicola fu proiettata per la prima volta nel secondo dopoguerra quando l’Italia ancora piangeva i suoi morti. Da piccola non sapevo che quel modo di dire era una locuzione latina che poi si è fatta strada nella Chiesa cattolica romana diventando il motto dei padri trappisti che si dedicavano alla vita contemplativa…

Il giorno dei morti tra significato, origini, fede, film e culture Leggi tutto »

Nessuno come noi: recensione e trama. Dal libro di Bianchini alla pellicola

Quando l’amore chiama bisogna rispondere all’appello: questo modo di dire ben si adatta al contesto in cui si sviluppa il film Nessuno come noi dove il sentimento caro a Cupido condiziona e manipola le vite dei personaggi nascendo tra e sui banchi di scuola in un vortice di contraddizioni, amare scoperte, tradimenti e amicizie adolescenziali.

Nessuno come noi: recensione e trama. Dal libro di Bianchini alla pellicola Leggi tutto »

Il Dono, nel film la vita (straordinaria) del dottor Benjamin Carson

A volte capita di fare degli incontri casuali che ti arricchiscono proprio perché sono fortuiti, non cercati, ed è in questo momento che la vita diventa magica per me. Mi è successo non di rado di imbattermi, nel corso della mia carriera giornalistica, in storie e vicende che mi sono rimaste nel cuore…

Il Dono, nel film la vita (straordinaria) del dottor Benjamin Carson Leggi tutto »

Torna in alto