recensioni

Old, tutti i motivi per guardare il film al cinema. Recensione

Il regista M. Night Shyamalan sceglie il tempo come filo conduttore del suo nuovo film che non a caso si intitola ‘Old’. Tempo che scorre troppo in fretta. Tempo che acuisce o sana le ferite. Dopotutto l’essere umano è da sempre in balia dell’orologio che sembra muoversi troppo in fretta oppure troppo lentamente a seconda della percezione che si ha.

Old, tutti i motivi per guardare il film al cinema. Recensione Leggi tutto »

‘Croce e delizia’: la commedia italiana è su Netflix. La recensione

Secondo il poeta londinese Alexander Pope, il mare unisci i paesi che separa. E non è un caso che Simone Godano abbia deciso di girare la scena clou del suo film ‘Croce e delizia’ proprio in alto mare, su due veicoli marini, un peschereccio e un gommone. Questo perché il mare unisce e separa ma è anche il simbolo dell’apertura per antonomasia. In effetti ‘Croce e delizia’ è una pellicola che indugia sulla necessità di una vera apertura mentale per comprendere le ragioni dell’altro, superando i pregiudizi e le reciproche congetture.

‘Croce e delizia’: la commedia italiana è su Netflix. La recensione Leggi tutto »

Penguin Bloom, è al Cinema il film con Naomi Watts. Recensione

Che gli animali siano dotati di una certa sensibilità è noto a molti, anche grazie alla Settima Arte che ha alzato più volte i riflettori sull’amicizia tra un essere umano e un animale. Infatti, da The Black Stallion (1979) ad Hachiko (2009) il Cinema ha reso coinvolgente questo secolare rapporto. L’animale in questione talvolta compare nella vita del protagonista per portare un messaggio, in genere di rinascita e di trasformazione per poi sparire non appena ha realizzato il suo compito. Ed è un po’ quello che accade a Sam, la protagonista del film ‘Penguin Bloom’.

Penguin Bloom, è al Cinema il film con Naomi Watts. Recensione Leggi tutto »

‘La metà migliore. La scienza che spiega la superiorità genetica delle donne’, il libro di Sharon Moalem

Partiamo da un fatto. Di Medicina di Genere si discute ancora troppo timidamente, perché – come sottolinea Moalem – la Scienza ha perso la capacità di “cogliere le differenze sottili (e non solo tra i sessi)”, e ancora non comprende del tutto che “affermare queste differenze ha conseguenze vitali nella pratica medica”.

‘La metà migliore. La scienza che spiega la superiorità genetica delle donne’, il libro di Sharon Moalem Leggi tutto »

Black Widow, recensione. Scarlett Johansson eroina del nuovo millennio

Ogni epoca ha i suoi eroi. Di eroine, per la verità, ce ne sono pochissime e Natasha Romanoff, che certo non era stata creata all’inizio per scopi benefici, oggi è una di queste. Come si sia evoluto questo personaggio ce lo rivela Black Widow, il nuovo e avvincente film della Marvel. Scopri di più nella recensione del film.

Black Widow, recensione. Scarlett Johansson eroina del nuovo millennio Leggi tutto »

Vita segreta delle emozioni, il libro di Ilaria Gaspari

“Epicuro ha scritto che è inutile ogni discorso filosofico che non curi qualche male dell’animo umano; e difatti la filosofia antica ha messo la sua saggezza al servizio dell’uomo e della sua vocazione alla felicità (…) immaginando per lo più che per dominare le passioni sia necessario fare appello alla ragione”

Vita segreta delle emozioni, il libro di Ilaria Gaspari Leggi tutto »

una donna promettente trama

‘Una donna promettente’ è al Cinema, ecco perché non puoi perderlo

‘Una donna promettente’ è il titolo italiano del film che ha vinto il Premio Oscar 2021 per la sceneggiatura originale. A scriverla è stata Emerald Fennell che con questa pellicola ha esordito anche come regista. Il lungometraggio ha ricevuto ben cinque candidature agli Oscar, quattro nominations ai Golden Globe e altri importanti riconoscimenti.

‘Una donna promettente’ è al Cinema, ecco perché non puoi perderlo Leggi tutto »

Canne al vento: recensione e trama del romanzo di Grazia Deledda

‘Canne al vento’ è il libro più famoso e letto di Grazia Deledda. Il romanzo fu pubblicato dal 12 gennaio al 27 aprile del 1913 a puntate. La storia fu raccolta in un unico volume sempre nel 1913, l’anno prima dello scoppio della grande guerra.

Canne al vento: recensione e trama del romanzo di Grazia Deledda Leggi tutto »

‘L’Arminuta’: recensione del prequel di ‘Borgo Sud’

‘L’Arminuta’, il romanzo di Donatella Di Pietrantonio, tocca corde profonde e ancestrali. Siamo in Abruzzo, la voce narrante è di una donna, dall’età indefinita, che racconta di quando da bambina, sulla soglia della pubertà, venne riceduta ai genitori d’origine.

‘L’Arminuta’: recensione del prequel di ‘Borgo Sud’ Leggi tutto »

Torna in alto