recensioni

Massimo Gramellini, ‘C’era una volta adesso’: recensione

Sugli scaffali delle librerie balza subito all’occhio Massimo Gramellini con ‘C’era una volta adesso’, edito da Longanesi. Nel nuovo romanzo lo scrittore di ‘Fai bei sogni’ entra nella quotidianità di un bambino di nove anni che vive le ansie del lockdown di marzo-aprile 2020, quando il mondo e innanzitutto la città di Milano si chiusero in casa, per la prima volta nella storia dell’umanità.

Massimo Gramellini, ‘C’era una volta adesso’: recensione Leggi tutto »

Gender gap, libri da consultare. Ecco ‘L’Atlante delle donne’

‘L’atlante delle donne’ di Joni Seager è un’accurata analisi di come le donne vivono nel mondo. Il libro, con la sua grafica accattivante e con dati aggiornati, ci dice che nel mondo delle donne esistono pochi Paesi sviluppati, questi sono ubicati in Occidente, in primis nel Nord Europa…

Gender gap, libri da consultare. Ecco ‘L’Atlante delle donne’ Leggi tutto »

‘Dee. Il mistero del divino femminile’, il libro di Joseph Campbell

Quali sono le origini del patriarcato? E come mai le religioni monoteistiche adorano un Dio maschio? Joseph Campbell, famoso mitologo, ha fatto chiarezza per rispondere a questi e ad altri interrogativi. Partendo dal lavoro dell’archeologa lituana Marija Gimbutas, lo studioso di mitologia ha definito e tracciato il percorso della dea…

‘Dee. Il mistero del divino femminile’, il libro di Joseph Campbell Leggi tutto »

Elegia americana: recensione e trama del film

Per andare avanti talvolta bisogna guardare in dietro. Per evolversi talvolta bisogna guardare a terra, dritto verso le radici. Elegia Americana non è solo un film sul classico sogno americano, con promesse mantenute, magari fatte su un letto di morte, e desideri realizzati con la forza di volontà andando oltre la propria condizione sociale di partenza per salire la vetta e infrangere finalmente il soffitto di cristallo…

Elegia americana: recensione e trama del film Leggi tutto »

Diego Maradona: recensione del documentario di Netflix

C’è lo sconvolgente punto di vista di Maradona al centro del documentario che potete vedere su Netflix e che si intitola semplicemente Diego Maradona. Il titolo non è stato scelto casualmente, perché quel Diego e quel Maradona, senza Armando, dicono molto più di altre parole e tanti sottotitoli. In che senso, vi chiederete?

Diego Maradona: recensione del documentario di Netflix Leggi tutto »

Torna in alto